![]() |
![]() |
Notiziario | Agenda | Tempo Libero | Immagini | Storia | Comuni | Associazioni | Ecomuseo |
![]() |
Cassano Magnago
Negli anni, la mancanza di interventi sulla vegetazione ha causato l’avanzata di specie esotiche invasive come robinia e ciliegio tardivo, soprattutto nelle zone aperte che un tempo costituivano un’area paludosa, di vitale importanza per gli anfibi. Inoltre si sono insediate specie animali non native del luogo (definite alloctone) come la testuggine palustre dalle orecchie rosse e diverse specie di pesci, che rappresentano una minaccia per le specie autoctone che vivono in questo ambiente acquatico. Ripristinare questo ecosistema è fondamentale per la tutela della biodiversità: l’Oasi Boza, come tutte le zone umide, è un ambiente fragile e delicato, ma di vitale importanza per molte specie animali e vegetali, che qui possono riprodursi e sopravvivere. I lavori, che si concluderanno in tarda primavera, sono finanziati dal Comune di Cassano Magnago con i fondi di compensazione ambientale provenienti da Autostrada Pedemontana Lombarda.
Il delicato ecosistema potrà così non solo garantire la sopravvivenza delle specie che lo abitano, ma anche accogliere gli studenti e appassionati del mondo naturale pronti a trasformarsi in piccoli ricercatori, grazie anche all'aiuto di un kit didattico gratuito pensato apposta per loro e prodotto dal progetto Wet Bridge. Per chi volesse conoscere da vicino il tipo di interventi che il Comune di Cassano Magnago e Istituto Oikos stanno realizzando nell’Oasi Boza è in programma per mercoledì 12 aprile una visita guidata ai cantieri, insieme al responsabile della ditta incaricata dei lavori, ai progettisti e ai biologi naturalisti che seguono il progetto. Ritrovo ore 10.30 in via Meucci, a Cassano Magnago. L’intervento si inserisce nell’ambito di “Wet Bridge, un ponte d’acqua per la connessione tra aree umide: dal fiume Ticino ai fiumi Rile, Tenore e Olona”. Un progetto di Istituto Oikos, cofinanziato da Fondazione Cariplo e realizzato in partnership con il Parco Lombardo della Valle del Ticino, il Parco Locale di Interesse Sovracomunale Rile-Tenore-Olona (RTO), il Comune di Cassano Magnago e il Comune di Albizzate. © Riproduzione vietata
|
Privacy Policy
|
![]() |
![]() |
Tutti i diritti riservati - E' vietata la riproduzione, anche parziale dei contenuti, senza autorizzazione Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 09/09 |
P.IVA 02231370129 |