![]() |
![]() |
Notiziario | Agenda | Tempo Libero | Immagini | Storia | Comuni | Associazioni | Ecomuseo |
![]() |
Castellanza
"A Milano ci sono Lauree magistrali che non mi interessano, per questo sono venuta qui, alla LIUC, ma ho sbagliato giorno perché questa promozione riguarda i percorsi triennali. In ogni caso, è stato un viaggio proficuo, non di certo a vuoto - osserva rincuorandosi Gloria Canazza, residente a Luino, a breve una laurea triennale in Economia in un altro Ateneo -. Mi hanno parlato bene della LIUC e ai desk ho ricevuto tutte le informazioni di cui avevo bisogno”. “La Liuc mi ha incuriosito fin dalla presentazione che si è svolta nella mia scuola - interviene Mattia Lanzavecchia, studente dell’ISIS Stein di Gavirate -. Dunque sono venuto a vedere dal vivo l’Università cogliendo l’opportunità dell’open day. Ho chiesto informazioni soprattutto su due aspetti distintivi: le relazioni internazionali e i rapporti con le aziende”.
Di fronte a tanto entusiasmo, facile prevedere la soddisfazione di chi ha creduto in un evento del genere. “Il nostro compito è farvi crescere in una situazione di contesto senz’altro più complicata di quelle del passato, ma siamo qui per questo - afferma Federico Visconti, Rettore della Liuc durante i seminari di ieri per le aspiranti matricole -. Voi dovrete avere ambizioni e mettervi in discussione per sognare e perseguire i vostri sogni. Ponetevi domande prima di decidere cosa fare, cosa significhi fare l’Università e farla qui in LIUC”. Economia aziendale, Ingegneria gestionale e Giurisprudenza: queste le tre opzioni per una Laurea che prevede programmi di studio anche all’estero con una scelta tra 128 Università in 48 Paesi nel mondo. Degno di nota il lavoro del Placement della LIUC che vanta più di seimila contatti con aziende e selezioni personalizzate dei singoli studenti per uno sbocco nel mondo del lavoro al termine degli studi. Nell'open day, sono stati presentati tre percorsi: in aula, per Economia, con una lezione attualissima sulle implicazioni economiche quotidiane dell’Unione europea. Nell’aula tribunale dove è stato simulato un processo penale per Giurisprudenza e nel nuovo laboratorio i-FAB in cui la Liuc consentirà ai propri studenti di sperimentare le tecnologie digitali della “fabbrica del futuro”. Nel pomeriggio, il test di ammissione che ha coinvolto un centinaio di studenti. © Riproduzione vietata
|
Privacy Policy
|
![]() |
![]() |
Tutti i diritti riservati - E' vietata la riproduzione, anche parziale dei contenuti, senza autorizzazione Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 09/09 |
P.IVA 02231370129 |