![]() |
![]() |
Notiziario | Agenda | Tempo Libero | Immagini | Storia | Comuni | Associazioni | Ecomuseo |
![]() |
Valle Olona
Qua, malinconicamente, le distanze dalla Valle Olona geografica si allungano a dismisura. Coma dimostra anche la totale disattenzione verso il progetto Ecomuseo, progettualità, attenzione alla promozione e valorizzazione del territorio da anni a questa parte ormai, non sono più non tanto priorità delle Amministrazioni locali, ma neppure nell'ultima pagina dell'agenda. "Dai progetti e da quanto finora già realizzato dal Davo si riparte per realizzare quelle idee, sia sul fronte agricolo sia sul fronte della tutela e della promozione territoriale, che animano la dirigenza del distretto - rilancia Fava -. Una realtà che parteciperà, insieme a Comuni e realtà agricole locali, ai bandi del Psr lombardo per i Piani integrati di azione' una misura unica nel proprio genere che vede il coinvolgimento attivo del mondo agricolo organizzato nella promozione dei loro luoghi e anche delle produzioni tipiche". Mentre solo pochi chilometri più a nord si continua a ragionare all'interno dei propri confini, amministrativi, di partito di di elettori, e restare al palo, nell'Alto Milanese la volontà di collaborare e la disponibilità a mettersi in gioco, porta vantaggi a tutti. "Il nostro distretto si sviluppa tra il Plis Pianura Olona e il Plis dei mulini per più di 1.500 ettari e oltre 40 aziende coinvolte - sottolineano - hanno Giuseppe Caronni, Presidente del DAVO e Marco Pezzetta, Direttore del DAVO -. In entrambe le realtà sono state realizzate opere di riqualificazione in accordo con Ersaf ed Expo. "Il Davo è un modello per la valorizzazione del paesaggio e del territorio lombardo e una via da seguire per dare nuovo e più ampio respiro all'agricoltura lombarda - conclude Fava -, sempre più vicina alla gente e strumento per arginare l'antropizzazione. Va sottolineato come sia bello vedere come le compensazioni economiche di Expo siano effettivamente giovate al mondo agricolo e possano ulteriormente farlo". Intanto, nella Valle Olona geografica, dove l'Ecomuseo aspetta da cinque anni di vedere tradotte in pratica troppe promesse istituzionali, le compnesazioni, quelle legate a Pedemontana, si aspettano da così tanto tempo da essersi quasi dimenticati quali interventi riguardino. © Riproduzione vietata
|
Privacy Policy
|
![]() |
![]() |
Tutti i diritti riservati - E' vietata la riproduzione, anche parziale dei contenuti, senza autorizzazione Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 09/09 |
P.IVA 02231370129 |